Le tipologie di ferro da stiro disponibili in commercio includono:
-Ferro da stiro con caldaia interna: questo ferro da stiro è quello più classico, più compatto ed anche più economico. Al suo interno, un serbatoio che verrà riempito con acqua che, una volta riscaldata da una resistenza posta all’interno del ferro stesso, creerà il vapore necessario alla stiratura.
-Ferro da stiro con caldaia esterna: questa tipologia è sicuramente più voluminosa di quella precedente; è formata da un supporto centrale, che contiene il serbatoio e la caldaia oltre che al pulsante di accensione e alcune altre caratteristiche dipendentemente dal modello scelto, e funge anche como punto di appoggio per il ferro stesso, quando non viene utilizzato. Inoltre, il ferro di esta tipologia è più grande e più pesante e, spesso, ha un pulsante per l’erogazione di vapore extra, per poter rifinire la stiratura.
L’accessorio assolutamente indispensabile è l’asse da stiro: ne esistono vari modelli in commercio di vari materiali. Scegliete quello che preferite, ma cercate di acquistarne una che abbia la regolazione d’altezza per evitare noiosi mal di schiena. Un altro accessorio utile è lo stiramaniche, una sorta di mini asse da stiro che agevola notevolmente la stiratura delle (odiosissime!) camicie.