Sicurezza e comfort: tutto quello che c'è da sapere- Attenzione all'etichetta: l'omologazione
In Italia, il trasporto dei bambini sui veicoli è regolato dall'articolo 172 del codice della strada e (modificato dal decreto legislativo n.150 del 13 aprile 2006) dalla normativa europea. I dispositivi di ritenuta sono obbligatori dalla nascita fino al raggiungimento di 36 chili di peso: fino a 18 kg si possono usare solo i seggiolini; oltre questo peso si possono utilizzare anche gli adattatori. Il regolamento vigente che omologa tutti questi sistemi di sicurezza per bambini è l'ECE R44/03. Quando si compra un dispositivo di sicurezza per bambini bisogna verificare che riporti l'etichetta di omologazione obbligatoria.
- Bambini ben allacciati: gli attrezzi
I seggiolini sono dotati di un sistema di imbragatura che mantiene fermo il bambino. Esistono sistemi di imbragatura che hanno 3 o 5 punti da chiudere. L'aggancio a 5 punti è molto più sicuro di quello a 3 punti; è simile a quello che usano i piloti da corsa; passa in mezzo alle gambe, su ciascuna delle spalle e sulla schiena: questo sistema impedisce la caduta del bambino.
- Sistema di fissaggio Isofix
Anche se quasi tutti i seggiolini si possono installare su qualsiasi auto usando la cintura di sicurezza per adulti, il sistema chiamato Isofix si sta rapidamente diffondendo, perché è più sicuro e di più facile installazione. Tuttavia questi seggiolini si possono usare solo nelle auto pensate a questo scopo. Ne esistono di due tipi: i semi-universali, che si installano al sedile con due ganci speciali e presentano un piede anti-ribaltamento nel pavimento della macchina e quelli universali, che vengono venduti con una cintura chiamata Top Tether come terzo punto di chiusura e che si aggancia alla parte posteriore della macchina. A partire dal febbraio del 2011, tutte le auto nuove usciranno dalla fabbrica con due posti preparati per essere usati con il sistema Isofix.
I dettagli da considerare- Da ricordare: la protezione laterale
I seggiolini con protezioni laterali proteggono meglio la testa dei bambini e aiutano a mantenerla nella posizione corretta in ogni momento. Si sconsigliano quelli che si smontano e si possono trasformare in cuscini che rialzano i bambini più grandi, in modo che possano usare la cintura di sicurezza per adulti, dato che in caso di impatto laterale non offrono la protezione adeguata.
- Dai piccoli ai grandi: l'adattabilità
II seggiolini adattabili sono quelli che si possono usare durante tutta l'età di crescita del bambino e si adeguano ai suoi cambiamenti di peso e di statura. Dal punto di vista economico possono essere migliori, anche se esistono studi che dimostrano che sono meno funzionali, sia per la sicurezza che per la facilità d'uso. Inoltre non offrono l'interessante opzione dei seggiolini del gruppo 0 e 0+, che si possono trasformare in passeggini.
- Comfort e igiene: la custodia
Si consiglia di scegliere un seggiolino con una fodera che si possa sfoderare e lavare per non trascurare l'aspetto igienico.