Risoluzione della stampanteLe stampanti multifunzione laser hanno una risoluzione più bassa rispetto alle inkjet, di solito 600 dpi (punti per pollice). La cosa importante è che c'è poca differenza tra la nitidezza di diverse stampanti laser, anche se la risoluzione cambia. In generale, producono testi e grafica in modo preciso.
Con le stampanti multifunzione inkjet è tutta un'altra storia. Una risoluzione più alta significa più punti sulla pagina. Questo porta a una qualità dell'immagine più alta, anche se la grandezza della goccia d'inchiostro è altrettanto importante. Un'ottima risoluzione indica una buona qualità di stampa, ma non è una garanzia. 4800x1200 dpi è il minimo che si può trovare (il che non è male) e 9600x2400 dpi è il massimo. Se non stampate delle foto, allora questa caratteristica è irrilevante. Una stampante multifunzione inkjet, infatti, avrà sempre abbastanza risoluzione per testi e grafica nitida.
Risoluzione dello scannerLe stampanti multifunzione sono dotate di scanner integrato, ma le loro caratteristiche sono molto diverse. Come per la stampa, una risoluzione alta non garantisce altrettanta qualità. Per fotocopiare documenti, avrai bisogno di 300 dpi, risoluzione perfettamente valida anche per scannerizzare o fotocopiare foto con la tua stampante multifunzione. Una risoluzione più alta può essere utile se vuoi conservare o ingrandire le foto più preziose.
ConsumabiliEsiste una relazione relativamente stretta tra i prezzi bassi di alcuni prodotti e i loro alti costi di funzionamento. Ciò significa che, a lungo andare, alcune stampanti a basso prezzo possono anche rivelarsi dei finti affari. Di contro, l'alto costo d'acquisto di alcune stampanti potrebbe essere ammortizzato in breve tempo grazie al prezzo contenuto delle loro
cartucce d'inchiostro. Di conseguenza, prendere in considerazione anche il costo dei consumabili ti farà risparmiare in modo considerevole.
ProfonditàMaggiore è la profondità di una scansione e maggiore sarà la sua qualità. La maggior parte degli scanner a colori è a 24 bit. Ciò significa che questi raccolgono informazioni sottoforma di bit (8 bit per ognuno dei tre colori primari: rosso, blu e verde). In tal modo si ottengono scansioni d'alta qualità. Per chi desidera prestazioni eccellenti esistono anche multifunzione con scanner a
30,
36 bit e
40,
48 bit.
Memoria
Le all-in-one hanno bisogno di memoria interna per immagazzinare, gestire ed eseguire i processi di stampa. A una maggiore quantità di memoria (quantificata in MB) corrisponde una maggiore velocità di stampa.
Driver
Solitamente i driver sono forniti insieme ai programmi in dotazione con la stampante e hanno il compito di rendere possibile la comunicazione tra il computer e la stampante. Aggiornamenti dei driver vengono solitamente resi disponibili all'utente sul sito del produttore.
Funzioni aggiuntive
Molte delle multifunzione in commercio permettono di utilizzare le proprie funzionalità anche a computer spento. Spesso la fotocopiatura e la scansione di documenti, così come la spedizione e l'invio di fax, possono essere effettuati anche senza utilizzare il PC.
Velocità massima di stampaLa velocità di stampa, solitamente espressa in 'ppm' (dall'inglese 'pages per minute', cioè 'pagine al minuto') può essere un criterio molto importante se tra le tue priorità c'è la stampa ad alta velocità. La maggior parte dei modelli sul mercato stampa dalle 20 alle 25 pagine al minuto (in bianco e nero), ma si trovano anche prodotti che stampano
dalle 25 alle 30 ppm o addirittura più di 30 ppm. Considera che le pagine a colori richiedono un tempo maggiore di stampa.
Alimentazione automatica dei fogli
Nelle multifunzione, si trovano principalmente scanner piani (in inglese 'flat-bed'), essendo costituiti da un ripiano e una copertura. Con questi scanner, la scansione di un documento di più pagine deve essere effettuata una pagina per volta. Modelli che offrono invece l'alimentazione dei fogli automatica permettono la scansione di più pagine consecutivamente, in modo automatico.
Modalità/Qualità di stampa
La maggior parte delle all-in-one prevede tre modalità di stampa pre-impostate: bozza, standard e alta qualità per facilitare l'utente nella scelta delle impostazioni più adatte alle proprie esigenze di stampa. Tendenzialmente, migliore è la qualità di stampa scelta per un documento o immagine e maggiori saranno il costo e il tempo necessario per stamparlo.
Stampa fronte-retro
Se la stampante prevede la stampa fronte-retro, significa che è possibile stampare entrambi i lati del foglio in modo automatico.
Connessioni
La maggior parte delle all-in-one usa una connessione USB ma alcune, destinate particolarmente all'uso aziendale, dispongono di collegamenti in parallelo oppure Ethernet per la condivisione della stampante in rete.
Tipi di supporto
Le multifunzione sono spesso in grado di stampare su tipologie e formati di carta tra i più disparati (es.: carte fotografiche lucide, opache, ecc.). Stampano anche su fogli di carta da lucido, etichette, CD e DVD.
Funzione fax
La spedizione di un fax può avvenire in vari modi: mediante l'uso del PC oppure in modo manuale operando sulla multifunzione a PC spento. Alcuni modelli offrono anche una memoria fax, in cui vengono memorizzati i documenti ricevuti quando il dispositivo risulta non operativo. Per facilitare l'invio di fax è anche prevista la funzione rubrica, in cui salvare i numeri di fax più utilizzati per richiamarli velocemente quando necessario.